Dopo il seminario su Danilo Dolci, un’altra importante esperienza formativa è stata vissuta lo scorso19 dicembre, nell’aula magna del plesso di viale R. Margherita, ricordando Franco Basaglia nel centenario della nascita.
Il seminario, tenuto dal filosofo Pierangelo Di Vittorio e aperto dal Dirigente scolastico Claudio
Crapis e dal prof. Vincenzo Rinaldi, si proponeva di superare quello che Di Vittorio indica come “il cliché che ne fa l’eroe della liberazione dei malati di mente. Quella di Basaglia non è
stata solo una lotta contro il potere oppressivo e ingiusto della psichiatria manicomiale e per la
conquista di diritti negati, ma è stata anche, e prima di tutto, una prassi di trasformazione delle
‘relazioni’ con gli internati.”
Le studentesse delle classi quinte dell’indirizzo Scienze Umane, guidate dalla prof.ssa Maria Paola Colonna e dal prof. Vincenzo Rinaldi, sono state attive protagoniste del seminario, ponendo la parabola esistenziale
e teorica di Basaglia in relazione alla Costituzione italiana e alla Dichiarazione universale dei diritti
umani, nonché alla problematica tutela della salute mentale, oggi.
0