Ministero della pubblica amministrazione

logo

Menu Principale

 

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

In coerenza con le Raccomandazioni europee su KEY COMPETENCE, EQF e con le Indicazioni Nazionali per i Licei – con particolare riguardo all’obbligo di introduzione del CLIL - si sta lavorando affinché l’approccio per competenze giunga a trasformare anche l’organizzazione scolastica ereditata dal passato, senza con questo delegittimare l’impianto formativo dei percorsi liceali ridisegnato dal DPR 89/2009.

Il titolo del progetto “LINGUISTICA-MENTE” allude alla centralità dell’apprendimento delle lingue e della formazione scientifica in un’ottica di potenziamento reciproco e mediante approcci per competenze totalmente laboratoriali.

Il core del progetto è costituito da cinque moduli di lingua straniera (inglese e tedesco) e due di STEM (matematica e scienze).

 Modulo

No problem (STEM – matematica, 30 ore)

Esperta: prof.ssa Cirrottola Angela, Tutor: prof.ssa Cornacchia Maria Rosaria 


L’obiettivo principale è guidare gli studenti nella preparazione ai test universitari di ammissione scoprendo la logica con cui vanno affrontati.

Le lezioni frontali sono ridotte all’essenziale e viene, invece, privilegiata l’attività esercitativa, simulativa e il problem solving.

  1. Conoscenza dei contenuti essenziali di Matematica e Fisica e ampliamento dei percorsi curricolari, per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze.
  2. Simulazioni di test universitari di ammissione, con rispetto e ottimizzazione dei tempi di svolgimento, griglie di valutazione e tipologia dei test; esercitazione guidata di soluzione delle più diffuse tipologie. 
Modulo

Cosa voglio fare da grande? (STEM – scienze, 30 ore)

Esperta: prof.ssa Sardone Francesca Rita, Tutor: prof.ssa Vicino Saveria Maria 


L’obiettivo principale è guidare gli studenti nella preparazione ai test universitari di ammissione scoprendo la logica con cui vanno affrontati.

Le lezioni frontali sono ridotte all’essenziale e viene, invece, privilegiata l’attività esercitativa, simulativa e il problem solving.

  1. Conoscenza dei contenuti essenziali di Chimica e Biologia e ampliamento dei percorsi curricolari, per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze.
  2. Simulazioni di test universitari di ammissione, con rispetto e ottimizzazione dei tempi di svolgimento, griglie di valutazione e tipologia dei test; esercitazione guidata di soluzione delle più diffuse tipologie 
 Modulo

Goethe – Zertifikat A2 (Lingua Tedesca per la Certificazione A2, 30 ore)

Esperta: prof.ssa Domenica Elsa Di Lauro, Tutor: prof.ssa Margherita Lupariello 


Il modulo è finalizzato a potenziare la capacità comunicativa in Lingua Straniera attraverso il rafforzamento delle abilità di comprensione, espressione e interpretazione scritta e orale. Si tiene conto delle esigenze individuali e del benchmark stabilito dalla Commissione Europea nel 2012 per la competenza in LS.

I percorsi sono rivolti a studenti organizzati in gruppi linguistici omogenei.

Si persegue, come obiettivo, il miglioramento dei livelli di competenza linguistica di partenza, di mediazione e comprensione interculturale, di sviluppo integrato di più competenze per il conseguimento della certificazione di livello A2.

 Modulo

Face the Challenge! (Lingua Inglese per la Certificazione C1, 30 ore)

Esperta: prof.ssa Alessandra Di Naccio, Tutor: prof.ssa Tiziana Tragni 


Il modulo è finalizzato a potenziare la capacità comunicativa in Lingua Straniera attraverso il rafforzamento delle abilità di comprensione, espressione e interpretazione scritta e orale. Si tiene conto delle esigenze individuali e del benchmark stabilito dalla Commissione Europea nel 2012 per la competenza in LS.

I percorsi sono affidati ad esperti madrelingua e rivolti a studenti organizzati in gruppi linguistici omogenei, a seconda del livello di partenza.

Si persegue, come obiettivo, il miglioramento dei livelli di competenza linguistica di partenza, di mediazione e comprensione interculturale, di sviluppo integrato di più competenze per il conseguimento della certificazione di livello C1.

 Modulo

Head for english (Lingua Inglese per la Certificazione B2, 60 ore)

Esperta: prof.ssa Jenna Mae Noel, Tutor: prof.ssa Chiara De Mari 


Il modulo è finalizzato a potenziare la capacità comunicativa in Lingua Straniera attraverso il rafforzamento delle abilità di comprensione, espressione e interpretazione scritta e orale. Si tiene conto delle esigenze individuali e del benchmark stabilito dalla Commissione Europea nel 2012 per la competenza in LS.

I percorsi sono affidati ad esperti madrelingua e rivolti a studenti organizzati in gruppi linguistici omogenei, a seconda del livello di partenza.

Si persegue, come obiettivo, il miglioramento dei livelli di competenza linguistica di partenza, di mediazione e comprensione interculturale, di sviluppo integrato di più competenze per il conseguimento della certificazione di livello B2.

 Modulo 

Pit Stop (Lingua Inglese per la Certificazione A2, 30 ore)

Esperta: prof.ssa Angela Gallo, Tutor: prof.ssa Maria Angela Scalera 


Il modulo è finalizzato a potenziare la capacità comunicativa in Lingua Straniera attraverso il rafforzamento delle abilità di comprensione, espressione e interpretazione scritta e orale. Si tiene conto delle esigenze individuali e del benchmark stabilito dalla Commissione Europea nel 2012 per la competenza in LS.

I percorsi sono affidati ad esperti madrelingua e rivolti a studenti organizzati in gruppi linguistici omogenei, a seconda del livello di partenza.

Si persegue, come obiettivo, il miglioramento dei livelli di competenza linguistica di partenza, di mediazione e comprensione interculturale, di sviluppo integrato di più competenze per il conseguimento della certificazione di livello A2.

Modulo

Step Forward (Lingua Inglese per la Certificazione B1, 60 ore)

Esperta: prof.ssa Angela Gallo, Tutor: prof.ssa Maria Angela Scalera 


Il modulo è finalizzato a potenziare la capacità comunicativa in Lingua Straniera attraverso il rafforzamento delle abilità di comprensione, espressione e interpretazione scritta e orale. Si tiene conto delle esigenze individuali e del benchmark stabilito dalla Commissione Europea nel 2012 per la competenza in LS.

I percorsi sono affidati ad esperti madrelingua e rivolti a studenti organizzati in gruppi linguistici omogenei, a seconda del livello di partenza.

Si persegue, come obiettivo, il miglioramento dei livelli di competenza linguistica di partenza, di mediazione e comprensione interculturale, di sviluppo integrato di più competenze per il conseguimento della certificazione di livello B1.

 

In primo piano

JOB SHADOWING

01 Mar, 2023

 

Presso il Laboratorio ObTIC dell'Università Sorbonne (OBservatoire des Textes,…

URP

Liceo Statle di Altamura "Cagnazzi"
Piazza Zanardelli n.30-70022 ALTAMURA (BA)
Tel: 0803111707
Fax: 0803113053
PEO: bapc030002@istruzione.it
PEC: bapc030002@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. bapc030002
Cod. Fisc. 82014260721
Fatt. Elett. UFB5RW