Ministero della pubblica amministrazione

logo

Menu Principale

Gli spazi teatrali come luoghi dei possibili espressivi

La Mobilità C8, Erasmus KA229, svolta a Salonicco (6-12 aprile 2022) ha come titolo "Gli spazi teatrali e i possibili espressivi". Ha visto la partecipazione di tutti i partner (Italia, Spagna, Francia, Grecia, Polonia) e di studenti dei diversi licei coinvolti. L'organizzazione delle attività ha visto la attenta e accurata regia del Partner ospitante 2nd Liceo di Oreokastro.

Un'accoglienza e una cura delle relazioni tra giovani e docenti che risente di una cultura mediterranea votata alla condivisione. Il laboratorio teatrale (regia di Alessandro Fiorella) ha "cucito insieme" testi tratti da tragedie classiche sulla inutilità della guerra - tema assai attuale che ha coinvolto i giovani attori - ha favorito la formazione sia dell'interprete sia dello spettatore e ha cementato i legami tra gli studenti dei diversi paesi.
L'esibizione si è svolta al teatro Olympion durante U_TH FESTIVAL. 
 
E' possibile vedere il video dello spettacolo ai seguenti link
 
 
 
Video completo dello spettacolo multilingue del Laboratorio di Mobilità Erasmus C8 a Salonicco.
 
parte1
parte 2
parte 3
 
 

 

 

GLI STUDENTI E I DOCENTI DEI CINQUE PAESI PARTNER (Italia, Francia, Spagna, Grecia, Polonia) nella mobilità C8 preparano una esibizione per partecipare al Festival del Teatro Giovane a Salonicco (multilingue).

Partendo dalla storia del teatro greco si intende riflettere e far riflettere sul TEATRO come luogo di pubblica discussione e di “ermeneutica” infinita.

Sarà sviluppato il tema annuale “Dal teatro all’agorà” e si lavorerà per proseguire le attività relative al Certamen, a e-twinning e alla Ricerca Indagine sui laboratori teatrali scolastici (già avviata a novembre 2021).

 

 

In primo piano

JOB SHADOWING

01 Mar, 2023

 

Presso il Laboratorio ObTIC dell'Università Sorbonne (OBservatoire des Textes,…

URP

Liceo Statle di Altamura "Cagnazzi"
Piazza Zanardelli n.30-70022 ALTAMURA (BA)
Tel: 0803111707
Fax: 0803113053
PEO: bapc030002@istruzione.it
PEC: bapc030002@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. bapc030002
Cod. Fisc. 82014260721
Fatt. Elett. UFB5RW