Ministero della pubblica amministrazione

logo

Menu Principale

Il Liceo Classico “Cagnazzi” occupa la sede dell‟edificio che fu dell‟ex-convento dei Domenicani. Realizzato verso la fine del XVI secolo, (l‟atrio conserva ancora, in parte, la struttura e l'aspetto dell'antico chiostro), successivamente divenne la sede del seminario vescovile, inaugurato nel 1857 e chiamato Seminario dell‟Immacolata e di San Luigi.
L‟istituzione non era solamente destinata alla formazione ed all‟avvio al sacerdozio, ma si distinse perché aperta a liberi cittadini.

Nel 1861 fu fondato l'Istituto Tecnico Ginnasiale di Altamura, con annesso Convitto, frequentato da molti alunni non solo della città, ma anche dei Paesi vicini. Vestigia di questo passato è la lapide posta sulla parete dello scalone del Liceo, dedicata a memoria dell‟illustre cittadino Giuseppe Giannuzzi che rese questa sede famosa con il suo magistero educativo.

Il 18 Marzo 1880, l‟Istituto, definito Collegio Pareggiato, veniva definitivamente e ufficialmente intitolato al celebre concittadino “Luca de Samuele Cagnazzi”, canonico, matematico e uomo politico di rilievo nel Regno di Napoli, oltre che protagonista degli eventi della Rivoluzione Partenopea del 1799, il cui busto si conserva in una nicchia, nel corridoio del Liceo classico, di fronte allo scalone.

Il Liceo Ginnasio fu dichiarato regio con decreto del 27 Luglio 1908.

Il 26 Aprile del 1908, nel cortile dell‟edificio veniva inaugurato un monumento a Giovanni Bovio, altro “grande figlio” di Altamura.
In una lapide posta sulla parete del corridoio all‟ingresso del Liceo, sono menzionati e ricordati i nomi degli studenti morti durante la I Guerra Mondiale del 1915-1918.
La scuola ha continuato a fiorire e ad essere frequentata da molti alunni provenienti dalla Basilicata e dalla Calabria; nel tempo in essa è stata formata e temprata una classe di professionisti e di uomini illustri che hanno contribuito al miglioramento della situazione sociale del Meridione.

Durante il primo cinquantennio del XX secolo, si pubblicavano ad opera degli studenti, anche diversi giornali scolastici di cui merita menzione quello del 1934, nel quale, a parte le pagine apologetiche per il regime dell‟epoca, viene elencato il gruppo studenti, formato da 172 alunni, e il corpo docente, formato da 16 insegnanti.

Da allora il Liceo Cagnazzi ha continuato a svolgere, sino ai giorni nostri, la sua azione incisiva sul territorio.

 

In primo piano

URP

Liceo Statle di Altamura "Cagnazzi"
Piazza Zanardelli n.30-70022 ALTAMURA (BA)
Tel: 0803111707
Fax: 0803113053
PEO: bapc030002@istruzione.it
PEC: bapc030002@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. bapc030002
Cod. Fisc. 82014260721
Fatt. Elett. UFB5RW